La preghiera: un dovere?
Diceva C. de Foucauld: “pregare é un intimo rapporto di amicizia con colui dal quale sai di essere amato”.
Gesù, maestro di preghiera. Consultiamo il Vangelo:
· la conclusione della Parabola del giudice iniquo e la vedova (Lc 18, 1-8).
· la conclusione della Parabola dell’amico importuno (Lc 11, 5-9).
· la preghiera del fariseo e del pubblicano (la conclusione? Lc 18,9-14).
· esortazioni di Gesù per la preghiera: (Lc 22,4O).
· l’insegnamento di Gesù sulla preghiera (Mt 7, 7-11).
· la preghiera per lo Spirito Santo (Lc 11, 9-13).
Gesù Modello di Preghiera. Gesù prima di essere stato modello di preghiera è stato uomo di preghiera. Significativa la domanda degli Apostoli perché Gesù insegni loro a pregare (Lc 11,1 e seg..) Luca ci presenta 9 volte Gesù in preghiera; Matteo 4 volte; Mc 3 volte. Giovanni più di tutti fino alla lunga preghiera detta anche preghiera sacerdotale: Gv 17 e seg…
a- Gesù esorta a pregare per non entrare in tentazione (Lc 22,40).
b- lo Spirito Santo scende mentre Gesù è in preghiera (Lc 3,21).
c- dopo la guarigione del lebbroso (Lc 5,16). d- prima di scegliere i 12 apostoli (Lc 6,12 “tutta la notte in preghiera”). e- prima della confession di Pietro (Lc 9,18). f- dopo l’invito a seguirlo si ritira a pregare e si trasfigura (Lc 9,20…). g- Gesù prega per la Chiesa e i pastori (Lc22,32). h- Gesù prega in agonia (Lc 22,41-42). j- Gesù prega in croce (Lc 23,34) per i suoi persecutori. Infine la preghiera finale (Lc 23,46) “Padre nelle tue mani affido il mio spirito”. La Nostra Preghiera. La preghiera, dunque non è un dovere, ma una necessità, una gioia e perciò un diritto!… a- Dice chi non prega: “é meglio darsi ai fratelli ”. Oppure: la preghiera é un’evasione dalla vita concreta, quotidiana. Oppure: é uno scaricare su Dio le nostre incertezze, le nostre responsabilità… é un disimpegno? b- Risposta: certo è legittimo rifiutare una preghiera che diventi un alibi o scusa per il disimpegno o un rifugio per le nostre angosce o responsabilità. San Francesco di Sales diceva: “Prega come se tutto dipendesse da Dio e impegnati come se tutto dipendesse da te!!” c- Pregare è il tempo dell’incarnazione di Dio in te! d- Dio ha pregato per te: Gv 17,20! (conf. S. Paolo rm 8,27). e- Dio ti ascolta: Lc 1l,9. f- Dio è padre e si occupa di te: mt 7,25-32! g- Ricorda: Cercate prima il Regno e poi… in sopra più vi viene dato!. h- Domandare niente, o meglio domandare LUI! i- “Lui ti conosceva prima che tu nascessi: Ger 1,5! Allora le conseguenze: Tu non preghi per conquistare Dio, tirarlo dalla tua parte, Lui è già dalla tua parte perché vuole il tuo bene. Sei tu che devi convincerti di stare dalla parte di Dio: No. Non preghi per convertire Dio ma per convertire te! j- Allora il frutto della Preghiera é la CONVERSIONE, al piano di Dio TOTALMENTE, la totale disponibilità allo Spirito. Tutto in Te, con Te, per Te. fra Marciano |